Questo metodo permette di trattare le irregolarità nell’ andamento del numero degli infetti forniti dal Data Base della Protezione Civile, oltre a fornire l’andamento epidemiologico a livello provinciale, dato altrimenti non disponibile.
In questa pagina vengono forniti per le singole regioni e per le singole province le stime dell’ andamento per il “numero di infetti attivi” e di R*(t)
I grafici delle singole province aggiornati settimanalmente ed estrapolati a 7 gg sono riportati sul sito di AGENAS
NOTA BENE: per il calcolo di R*(t) ho usato la metodologia descritta quie basata sulle equazioni del modello SIR. I dati forniti nel report della ISS usano un altro metodo e danno dei risultati leggermente diversi. Lo scopo dei grafici in queste pagine è di comprendere tempestivamente la tendenza di R(t) nelle varie regioni/province. Tipicamente il dato ISS è fornito come valore medio settimanale ad una data che si trova – al minimo 1 settimana, al massimo 14 giorni – prima della data del giorno in esame, mentre in queste pagine la stima è al quarto giorno prima della data in esame ed è aggiornata quotidianamente.
Occorre tenere presente che, scendendo a livello regionale e provinciale , in alcuni casi i numeri sono molto più piccoli per cui talvolta si notano nei dati fluttuazioni significative.
E’ però possibile identificare i casi in cui la curva degli infetti attivi sta scendendo e/o R*(t) è minore di 1, rispetto a situazioni più critiche.
11 aprile 2021
1- R*(t) nazionale : 0.89
COMMENTI AI DATI REGIONALI SOTTO OGNI GRAFICO
DATI PROVINCIALI AGGIORNATI AL 9 APRILE
A 24 GIORNI DALL’ INGRESSO DELLE ZONE ROSSE QUASI TUTTE LE REGIONI SONO IN MIGLIORAMENTO MOSTRANDO UNA DISCESA DI R*(t) VERSO 1, SPESSO SOTTO 1: COSì SI RAGGIUNGE IL MASSIMO DEL PICCO DEGLI INFETTI ATTIVIPER POI INIZIARE A SCENDERE.
RICORDIAMO INFATTI CHE QUANDO R(t)>1 IL NUMERO DI INFETTI ATTIVI RIPRENDE A CRESCERE: VICEVERSA CON R(t)<1 IL NUMERO DI INFETTI ATTIVI CONTINUA A CALARE
L’ INCIDENZA SETTIMANALE E’ ANCORA SUPERIORE A 250/100.000 ABITANTI IN VALLE D’AOSTA
DALL’ 11 APRILE SARANNO IN ZONA ROSSA : SARDEGNA, CAMPANIA, PUGLIA, V. d’ AOSTA.
RICORDIAMO CHE SUPERARE L’INCIDENZA DI 250 PORTA AUTOMATICAMENTE IN ZONA ROSSA
Grafici delle singole province. DATI SUGLI INFETTI OSCILLANTI : R*(t) E’ MAGGIORE DI 1, LA REGIONE ARANCIO NON E’ EFFICACE
Grafici delle singole province. REGIONE ARANCIO, INSUFFICIENTE PER LIMITARE R*(t) CHE E’ SALITO A 1.2. REGIONE TORNATA ARANCIO L’11 APRILE (!) Grafici delle singole provinceR*(t) E’ A 1. LA ZONA ROSSA STA AVENDO IL SUO EFFETTO DI CONTENIMENTO MA LENTAMENTE : L’ INCIDENZA E’ ANCORA ALTA.Grafici delle singole province R*(t) E’ SCESO SOTTO 1. LA ZONA ROSSA STA AVENDO IL SUO EFFETTO DI CONTENIMENTO : L’ INCIDENZA E’ ANCORA MOLTO ALTA.Grafici delle singole provinceR*(t) E’ SCESO SOTTO 1. LA ZONA ROSSA STA AVENDO IL SUO EFFETTO DI CONTENIMENTO MA L’ INCIDENZA E’ ALTA.Grafici delle singole province. R*(t) E’ SCESO A 1. LA ZONA ROSSA HA AVUTO IL SUO EFFETTO DI CONTENIMENTO. REGIONE ARANCIO DAL 29 MARZO. R*(t) APPENA SOTTO 1 Grafici delle singole provinceR*(t) APPENA SOPRA A 1 : LA REGIONE ARANCIONE NON HA BLOCCATO LA CRESCITA DEGLI INFETTI . DISCESA DI R*(t) NEGLI ULTIMI GIORNI.Grafici delle singole province. R*(t) FINALMENTE SOTTO 1 . LA ZONA ROSSA STA AVENDO IL SUO EFFETTO.Grafici delle singole provinceR*(t) E’ SCESO SOTTO 1. LA ZONA ROSSA HA AVUTO IL SUO EFFETTO.Grafici delle singole provinceR*(t) E’ SCESO SOTTO 1. LA ZONA ROSSA HA AVUTO L’ EFFETTO DI CONTENIMENTO VOLUTO.R*(t) E’ SCESO SOTTO 1 DA UN MESE: NEGLI ULTIMI GIORNi UNA GRANDE CORREZIONE NEI DATI (CHE CORREGGE LA DISCONTINUITA’ DI FINE GENNAIO) NON RENDE LEGGIBILE L’ ANDAMENTO DI R*(t) CHE COMUNQUE E’ MOLTO MINORE DI 1. NUMERO DI INFETTI ATTIVI AI LIVELLI DI SETTEMBRE 2020R*(t) E’ SCESO SOTTO 1 . LA ZONA ROSSA HA AUTO UN NETTO EFFETTO DI CONTENIMENTO SUL NUMERO DEGLI INFETTIGrafici delle singole province. R*(t) SCESO SOTTO 1, LA ZONA ROSSA FUNZIONA. INCIDENZA ANCORA MOLTO ALTAGrafici delle singole province. R*(t) SCESO VERSO 1, MA SEMPRE AL DI SOPRA DI QUESTO VALORE. LA ZONA ROSSA NON SEMBRA ANCORA FUNZIONARE QUANTO NECESSARIO. INCIDENZA ANCORA MOLTO ALTAGrafici delle singole province. R*(t) SALITO SOPRA 1. LA REGIONE E’ ARANCIO DA DUE SETTIMANE MA IL NUMERO DI INFETTI STA CRESCENDO RAPIDAMENTE. REGIONE ROSSA DALL’ 11 APRILEGrafici delle singole province. SI OSSERVANO ANOMALIE NELL’ ANDAMENTO DEI DATI A PARTIRE DALLA SECONDA META’ DI FEBBRAIO. SI PUò AFFERMARE ECHE LA ZONA ARANCIO NON ABBIA UN SUFFICIENTE EFFETTO DI CONTENIMENTO. R*(T) IN RAPIDA CRESCITA NEGLI ULTIMI GIORNI MA QUESTI VALORI NON SONO AFFIDABILI CAUSA DISCONTINUITA’ NEL TRASFERIMENTO DEI DATI.Grafici delle singole province R*(t) SCESO FINALMENTE SOTTO 1 . CONDIZIONE ARANCIONE INSUFFICIENTE. REGIONE ROSSA DAL 30 MARZO A CAUSA DELL’ ALTA INCIDENZAGrafici delle singole province. R*(t) SCESO SOTTO 1: IL MASSIMO DEGLI INFETTI E’ STATO RAGGIUNTO DA TEMPO ED E’ SCESO IN MODO SIGNIFICATIVO. LA ZONA ROSSA IN PROVINCIA DI PERUGIA HA FUNZIONATO BENE. LA ZONA ARANCIO SEMBRA TENERE.R*(t) HA RAGGIUNTO UN VALORE ALTISSIMO MA ORA HA RECUPERATO. INCIDENZA ALTISSIMA. ZONA ROSSA DAL 30 APRILE.Grafici delle singole provinceR*(t) IN DISCESA SOTTO 1, LA ZONA ROSSA HA FUNZIONATO. INCIDENZA ANCORA ALTA.